Domenica 28 maggio, come da convocazione dello scorso mese di aprile, a norma dello Statuto, si sono svolte le elezioni per il rinnovo di alcune cariche sociali.
Questi i risultati delle elezioni:
Domenica 28 maggio, come da convocazione dello scorso mese di aprile, a norma dello Statuto, si sono svolte le elezioni per il rinnovo di alcune cariche sociali.
Questi i risultati delle elezioni:
Il Governatore della Misericordia dell’Antella, Paolo Nencioni il giorno 13 aprile 2023, sentito il Magistrato, a norma dell’articolo 30 dello Statuto ha convocato presso la sede il Corpo Generale per domenica 28 maggio 2023 alle ore 9.
Nei mesi di maggio e giugno riprendono le visite guidate gratuite al Cimitero Monumentale della Misericordia dell’Antella: domenica 21 e sabato 27 maggio alle ore 10 e sabato 10 e domenica 18 giugno alle ore 10.
Un tour alla scoperta di uno dei cimiteri monumentali più belli e meno conosciuti della Toscana, ricco di capolavori Liberty di Galileo e Tito Chini e della Manifattura Fornaci San Lorenzo.
Affreschi, mosaici, opere in ferro battuto, vetrate, pavimenti artistici, arredi funebri, qui ogni dettaglio è una vera e propria opera d’arte unica al mondo.
Un’occasione non soltanto per visitare questo bellissimo cimitero, ma anche per riscoprire la vita affascinante di Galileo Chini e per dare un’occhiata alla nuova espansione progettata dal professor Natalini.
Obbligatoria la prenotazione chiamando lo 055 62 33 427.
Le visite saranno assicurate dal Custode dei Valori, il Confratello Franco Mariani.
“Tanti sono coloro che ogni giorno entrano nel cimitero, migliaia e migliaia le persone che lo faranno tra ottobre e novembre per il ricordo annuale dei propri cari nel periodo dedicato ai defunti, ma – evidenzia Mariani – la stragrande maggioranza di loro niente sa della storia del cimitero, né ha mai visitato o dato un occhiata all’interno delle numerose cappelle, oltre 120, dove in molte si trovano preziose opere d’arte. Dopo molti anni la Confraternita ripropone le visite guidate, con un nuovo itinerario. Un viaggio pieno di aneddoti, curiosità e soprattutto con la possibilità di ammirare opere d’arte spesso nascoste. Visite che, se troveranno il gradimento della popolazione potrebbero essere riproposte in futuro”.
Il Cimitero Monumentale della Misericordia di Santa Maria all’Antella è tra i più rinomati e importanti in Italia sia per le dimensioni, sia per le opere d’arte che vi sono raccolte.
È mirabile e straordinario che 165 anni fa un piccolo borgo, quale era allora l’Antella, abbia intrapreso, grazie al proprio parroco, don Giuseppe Scappini (1805-1894), un’opera così impegnativa e grandiosa destinata ad accogliere i resti mortali dei Confratelli e Consorelle della Misericordia e del popolo antellese, così da fare del proprio cimitero il secondo in Firenze, nel periodo in cui era Capitale d’Italia, per monumentalità.
Indubbiamente sosteneva questo ambizioso quanto appassionato progetto per i cari defunti, un grande rispetto per la sacralità delle spoglie mortali ed una Fede incrollabile nell’immortalità dell’anima. Era indubbiamente un onore e vanto onorare così i propri defunti, quasi “gareggiando” nel donare loro una più onorevole sepoltura.
Il completamento dell’area cimiteriale nel 2001, a 150 anni dalla fondazione (1856), è firmato dal noto architetto Adolfo Natalini, convinto assertore che, con la bellezza, gli edifici sfidano il tempo e rigenerano i luoghi.
Nell’anello architettonico ideato dal Natalini, e che richiama la struttura delle basiliche paleocristiane si proietta, ingigantita, la cupola dell’arco centrale d’ingresso affrescata da Galileo Chini con quella magnifica corona di angeli che ci introduce idealmente nel mondo dei morti ma anche nell’anelito della Resurrezione.
Il progetto di Natalini privilegia e trasferisce quasi un secolo dopo, in una siffatta architettura moderna, quella stessa luce che Galileo Chini volle si diffondesse nella sua celebrata cupola carica di alti concetti filosofici. Anche in questo continua quella tradizione che ha reso celebre, e monumentale, il Cimitero della Misericordia di Antella.
Oltre alle tombe monumentali a cielo aperto ci sono oltre 120 cappelle riccamente decorate nelle volte e con varie opere d’arte.
Torna dopo lo stop a causa della pandemia il tradizionale omaggio della popolazione dell’Antella e della Misericordia alla Venerata immagine della Madonna di Impruneta.
Ritrovo alle ore 17,30 in Piazza Accursio Da Bagnolo a Impruneta.
A seguire processione, recita Santo Rosario, Santa Messa nella Basilica dell’Impruneta.
Al termine piccolo rinfresco.
Obbligatoria la prenotazione entro il 27 aprile allo 055/62.33.424
La Misericordia dell’Antella apre le iscrizioni per il prossimo corso gratuito, corso di livello base della durata di 24 ore, per i nuovi Volontari – con tanto di rilascio di attestato ufficiale di soccorritore di primo livello base operatore DAE – aperto a chi ha dai 16 anni in su, e che abbiamo intenzione di dedicare qualche ora della settimana ad aiutare gli altri, o sulle ambulanze o nei vari servizi sociali, come accompagnare le persone in macchina a visite specialistiche o a esami vari, o fare attività di accoglienza al bancone della sede.
Il corso inizia il 4 maggio alle ore 21.
Per iscriversi o avere informazioni basta telefonare allo 055/62.33.424 o inviare una email a formazione@misericordia-antella.it
Essere volontario non significa fare liberamente ciò che si vuole, ma scegliere di fare liberamente ciò che serve. Significa investire il proprio tempo e le proprie energie a servizio degli altri, senza desiderare niente in cambio. Significa mettersi alla prova e utilizzare le proprie competenze per migliorare le condizioni di vita di persone più vulnerabili, chiunque esse siano.
Le domande devono essere presentate on line sul sito del Governo entro le ore 14 del 20 febbraio 2023.
Il bando è riservato ai giovani in età tra i 18 e i 26 anni e prevede per 12 mesi 25 ore lavorative alla settimana.
Il Servizio Civile Universale è la scelta volontaria da parte dei giovani di dedicare un anno della propria vita alle necessità del Paese, rappresentando per loro una importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale.
Tra i vantaggi per i giovani che vi partecipano c’è un assegno mensile, attualmente di € 444.30, un punteggio in più nei concorsi statali, una formazione particolare da inserire nel proprio curriculum, crediti formativi.
Tutti i fedeli dell’Antella e delle zone circostanti sono invitati a partecipare.
La Misericordia dell’Antella partecipa al dolore della Chiesa Universale per la scomparsa del Papa Emerito Benedetto XVI e per questo motivo ha deciso di radunarsi in preghiera per tre giorni, da lunedì 2 a mercoledì 4 gennaio, alle ore 16,30 nella cappella della sede, per recitare il Santo Rosario in suffragio della sua anima.
Nella cappella è stata esposta una foto benedicente di Benedetto XVI, a cui accanto è stato posto il cero pasquale, e dietro il Gonfalone della Misericordia, proprio per invitare le persone alla preghiera. La cappella è aperta dal lunedì al venerdì con orario continuato dalle ore 8 alle ore 19.
Sempre nella cappella chi lo desidera potrà anche firmare il registro delle condoglianze, che poi sarà inviato in Vaticano a Papa Francesco.
Sabato 17 dicembre 2022, durante l’Assemblea del Corpo Generale della Misericordia i soci hanno, all’unanimità, approvato il bilancio preventivo 2023.
La Misericordia invita tutti a donare il sangue: con un semplice gesto si può salvare tante vite umane.
Puoi anche recarti direttamente all’ospedale dicendo che doni il sangue a favore della Misericordia dell’Antella.
Per informazioni 055.62.33.423
È uscito il Calendario 2023 della Misericordia dell’Antella, curato dal Governatore e dal Custode dei Valori, che quest’anno è dedicato alle 7 opere di Misericordia, con apposite schede che ne presentano ogni tema grazie alla catechesi fatta da Papa Francesco sulle 7 opere nell’Anno Santo straordinario della Misericordia del 2015, mentre cinque mesi presentano alcune delle attività svolte dalla Misericordia.
Conclude il tutto una serie di immagini che documentano solo una piccola parte delle tante attività svolte dalla Confraternita durante l’anno che sta giungendo alla fine.
Il calendario può essere ritirato, fino ad esaurimento scorte, presso la sede della Misericordia lasciando una libera offerta a sostegno delle Opere di Carità svolte dalla Confraternita.