NEWS


27 Novembre 2023 Senza categoria

Loghi Galileo Chini 150

A dicembre 5 visite, nel 2024 visite ogni mese; un’occasione unica per ammirare tante sue opere, soprattutto la grande cupola affrescata in oro zecchino realizzata prima di partire per il Siam/Thailandia

Galileo ChiniIl Comune di Bagno a Ripoli e la Misericordia dell’Antella hanno accolto l’invito della Regione Toscana a partecipare attivamente alle celebrazioni per il 150° anniversario dalla nascita di Galileo Chini, non solo perché possono vantare diverse opere realizzate per il Cimitero Monumentale, ma perché è qui sepolto in una cappella da lui affrescata in ricordo della figlia, anche lei qui sepolta, morta giovanissima nel 1946.

A partire da sabato 2 dicembre prossimo, anniversario della nascita, e per altre 4 volte entro fine anno, e poi per tutto il 2024 ogni mese, i due enti hanno organizzato, come primo evento del 150°, delle visite guidate gratuite alla sua tomba e alle tante opere che Chini ha realizzato in varie cappelle del Cimitero Monumentale (il cimitero è facilmente raggiungibile da Firenze anche con i mezzi pubblici grazie alla linea 32, con fermata al capolinea all’Antella).



20 Novembre 2023 Senza categoria

CONVOCATO CORPO GENERALE SABATO 16 DICEMBRE 2023 ORE 9,30

A norma dell’articolo 30 dello Statuto presso la sede in via Montisoni 14 all’Antella, il Governatore ha ufficialmente convocato il Corpo Generale per il giorno sabato 16/12/2023 alle ore 05.00 in prima convocazione e, occorrendo, in seconda convocazione, sabato 16/12/2023 alle ore 09.30 con il seguente

ORDINE DEL GIORNO

  1. Presentazione del Bilancio di previsione 2024 e sua approvazione (Art. 32-Comma B).
  2. Varie ed eventuali.
  3. Lettura e approvazione del verbale della presente assemblea.


9 Novembre 2023 Senza categoria

Raccolta zone alluvionate

La Misericordia dell’Antella, assieme ad altre associazioni di volontariato del territorio e la Misericordia di Campi Bisenzio e il coordinamento regionale delle Misericordie, ha organizzato per i giorni 9, 10 e 11 novembre una raccolta di vari prodotti da inviare alle popolazioni delle zone alluvionate della Toscana.

In particolare si raccoglieranno i seguenti prodotti: per la pulizia della casa, mocho e secchi, prodotti per l’igiene personale, pannoloni per bambini ed anziani, assorbenti, cibo per celiaci, prodotti per la prima infanzia.

Il materiale potrà essere consegnato presso la sede della Misericordia nei seguenti giorni e orari:
Giovedì 9 novembre dalle ore 16,30 e 18,30
Venerdì 10 novembre dalle ore 16,30 e 18,30
Sabato 11 novembre dalle ore 10 alle 12 e dalle 15 alle 18,30



8 Ottobre 2023 Senza categoria

Incontro dei medici dell’Ospedale Santa Maria Annunziata e della Misericordia dell’Antella con i cittadini del territorio comunale

Convegno Cuore 13 ottobre 2023

La Misericordia dell’Antella con i suoi professionisti sanitari si fa promotrice di una serie di incontri di educazione sanitaria destinati alla popolazione. Il primo incontro venerdì 13 ottobre alle ore 17,30 presso la Sala del Consiglio Comunale di Bagno a Ripoli sulla prevenzione delle malattie cardio vascolari.

L’incontri   serviranno per   far capire come si prevengono e come si gestiscono con autocura le malattie cronico degenerative e vedono protagonisti i medici dell’Ospedale Santa Maria Annunziata con gli specialisti che operano nella Misericordia.



2 Ottobre 2023 Senza categoria

Sabato 7 dalle ore 15,30 nel giardino davanti alla sede animazione, giochi e merenda per bambini, mentre domenica dalle ore 8 alle 12,30 tradizionale distribuzione dei panini benedetti.

LOCANDINA PROGRAMMA FESTA PATRONALE 2023

Domenica 8 ottobre visita ufficiale all’Antella del Vescovo Mario Meini, già Vice Presidente della Conferenza Episcopale Italiana – CEI, Emerito di Fiesole, che presiederà alle ore 16,30 nella Pieve dell’Antella il solenne Pontificale, seguito, alle ore 17,30 circa dalla tradizionale processione per le strade del paese, in occasione della Festa Patronale della Misericordia dell’Antella, che festeggia 171 anni di fondazione, e che prevede anche il rito della Vestizione dei nuovi Fratelli e Sorelli della Misericordia.


Cerimonia Senatore Isidoro Del Lungo
Cerimonia Senatore Isidoro Del Lungo
Cerimonia Senatore Isidoro Del Lungo
Cerimonia Senatore Isidoro Del Lungo
Cerimonia Senatore Isidoro Del Lungo

1 Ottobre 2023 Senza categoria

Solenne cerimonia domenica mattina, 1° ottobre, per il Comune di Bagno A Ripoli e la Misericordia dell’Antella per rendere omaggio ad un illustre Toscano, fiorentino di adozione, il Senatore Isidoro Del Lungo, fu Assessore alla Pubblica Istruzione, Primo Presidente dell’Accademia della Crusca, Fondatore della Società Dantesca Italiana, nativo di Montevarchi, ancora oggi considerato, a quasi cent’anni dalla morte, il più famoso esperto di Dante Alighieri, della Divina Commedia, e di Dino Compagni.

Alla cerimonia hanno partecipato i Gonfaloni di Regione Toscana, Città Metropolitana, Comune di Firenze, di Montevarchi, Bagno A Ripoli e Misericordia dell’Antella, che hanno poi, ognuna, deposta una corona di alloro ai piedi della restaurata tomba al cimitero monumentale della Misericordia dell’Antella dove si è svolta la cerimonia che ha visto la nutrita partecipazione di autorità militari e di tanti cittadini.


Presidente-Senato-La-Russa-1200x1056.jpeg

30 Settembre 2023 Senza categoria

Il Messaggio Presidenziale verrà letto domenica 1° ottobre alle ore 10 alla cerimonia di fine restauro della tomba del Senatore Isidoro Del Lungo, Assessore del Comune di Firenze, Primo Presidente dell’Accademia della Crusca, sepolto nel Cimitero Monumentale della Misericordia dell’Antella, durante una cerimonia che vede coinvolti Regione Toscana, Provincia Firenze, Comuni Firenze, Bagno a Ripoli e Montevarchi.

E’ con spirito di forte partecipazione – scrive il Presidente del Senato Sen. Ignazio La Russa –  che invio il mio saluto in occasione della cerimonia di inaugurazione della restaurata tomba del Senatore Isidoro Del Lungo, promossa dal Comune di Bagno a Ripoli in collaborazione con la Confraternita della Misericordia dell’Antella”.



26 Settembre 2023 Senza categoria
Screening di prevenzione GRATUITI per la popolazione (ECG, misurazione glicemia e valori pressori).

Locandina LA GIORNATA MONDIALE PER IL CUORE

Venerdì 29 settembre, e sabato 30, iniziative in piazza all’Antella e a Grassina di Fratellanza popolare, Misericordia e Croce Rossa Italiana in occasione della “Giornata Nazionale del Cuore”, iniziativa creata dalla World Heart Federation per sensibilizzare la popolazione alla prevenzione delle malattie cardiovascolari.

L’evento, sul territorio ripolese, è organizzato con il patrocinio del Comune di Bagno a Ripoli.


Locandina-Senatore.png

25 Settembre 2023 Senza categoria

Domenica 1° ottobre alle ore 10.00, la Toscana renderà omaggio ad uno dei suoi più grandi figli, il Senatore Isidoro Del Lungo (Montevarchi, 1841 – Firenze, 1927), ancora oggi, a quasi 100 anni dalla morte, considerato il più grande esperto di Dante Alighieri e della Divina Commedia, primo Presidente dell’Accademia della Crusca, Assessore alla Pubblica Istruzione e Consigliere Comunale a Firenze, Autore del Vocabolario della Crusca, Fondatore della Società Dantesca Italiana, Accademico di numerose Accademie tra cui quella dei Lincei di Roma e dei Georgofili di Firenze, pluridecorato insignito di numerose riconoscenze di Ordini cavallereschi.

L’appuntamento è al Cimitero Monumentale della Misericordia dell’Antella, nel Comune di Bagno a Ripoli, dove la sua tomba, che lo ospita dal 1927, è stata restaurata a cura del Comune di Bagno a Ripoli e della Misericordia dell’Antella con il patrocinio della Città Metropolitana di Firenze, a fronte delle numerose richieste di suoi estimatori e studiosi che ancora oggi si recano in devoto pellegrinaggio qui durante tutto l’anno.

Alla cerimonia sono stati invitati a partecipare e interverranno, tra gli altri, il Prefetto di Firenze, Francesca Ferrandino, il Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, il Sindaco di Firenze e della Città Metropolitana, Dario Nardella, e la consigliera metropolitana con delega alla Cultura, Letizia Perini, il Sindaco di Bagno a Ripoli, Francesco Casini, l’assessora comunale alla cultura Eleonora François, il Sindaco di Montevarchi, Silvia Chiassai, il Governatore della Misericordia di Antella, Paolo Nencioni, e il Custode dei Valori, Franco Mariani. Il Generale Comandante dell’Arma dei Carabinieri manderà un suo personale rappresentante, così come anche il Capo di Stato Maggiore della Marina. Presente inoltre la restauratrice Maria Castagliola.

Negli ultimi anni, anche a fronte del VII centenario della morte di Dante, si sono incrementate alla Misericordia dell’Antella e al Comune di Bagno a Ripoli le richieste da parte di numerosi cittadini e di suoi estimatori da tutta Italia, di restaurare la tomba del Sen. Isidoro Del Lungo (1841 – 1927), ancora oggi considerato il più illustre dantista di tutti i tempi. Dopo la pandemia, Franco Mariani per la Misericordia, e l’assessora Eleonora Francois per il Comune ripolese, hanno iniziato a lavorare alla ricerca dei fondi necessari, visto che nessuno dei due enti poteva intervenire direttamente sulla tomba, non esistendo più eredi viventi del Senatore.

Il restauro della tomba, con il patrocinio della Metrocittà, è potuto partire nel mese di agosto. I lavori sono stati affidati all’Istituto per l’Arte e il Restauro Palazzo Spinelli di Firenze e realizzati dalla restauratrice Maria Castagliola, sotto la supervisione della Professoressa Giulia Bartolomei, responsabile restauri dell’Istituto.

La cittadinanza è invitata a partecipare all’inaugurazione della tomba monumentale.

Il Senatore Del Lungo nacque a Montevarchi il 20 dicembre 1841. Suo padre Angiolo fu medico condotto del paese per oltre trent’anni. Dopo essersi laureato in legge a Pisa, grazie all’interessamento di Giosuè Carducci, di cui fu intimo amico fino alla morte del poeta, Isidoro Del Lungo iniziò ad insegnare materie letterarie in vari licei (Faenza, Casale Monferrato, Siena, Pistoia, Firenze). Nel 1875, già Accademico della Crusca, divenne autore del famoso Vocabolario. Abbandonato definitivamente l’insegnamento, rifiutando la prestigiosa Cattedra di letteratura italiana all’Università di Milano, si dedicò interamente allo studio e a scrivere libri. Divenne Senatore nel 1906.

Sul fronte della critica, il suo lascito più rilevante riguarda la “Cronica delle cose occorrenti ne’ tempi suoi” di Dino Compagni. Ne dimostrò l’autenticità, negata dalla critica tedesca del tempo. Si dedicò allo studio di Dante e del Trecento fiorentino che conobbe come pochi altri. Concluse la sua opera redigendo, negli ultimi suoi anni di vita, un commento alla Divina Commedia, noto per la sua essenzialità e precisione documentale.

Fu anche membro di importanti organismi nazionali: Consiglio superiore della pubblica istruzione, Consiglio superiore degli archivi, Presidente della Deputazione di Storia Patria per la Toscana e di quella dell’Umbria.

Morì a Firenze alle prime luci del 4 maggio 1927 nella sua abitazione di Firenze, dove ha sempre vissuto dopo aver lasciato Montevarchi assieme alla moglie e ai suoi 8 figli. Il 6 maggio 1927 venne sepolto nel Cimitero Monumentale dell’Antella.

Questo il resoconto del suo funerale come riportò il quotidiano nazionale Il Corriere della Sera: “Imponenti sono riuscite le onoranze funebri che Firenze ha tributato alla salma del compianto senatore Isidoro Del lungo. Il corteo funebre si è mosso alle 18 dall’abitazione dell’estinto, in piazza Torino, dove erano convenute le maggiori personalità cittadine e un folto stuolo di Deputati e di Senatori. La salma è stata trasportata dai Fratelli della Misericordia sul carro, ai lati del quale si sono disposti il Prefetto, rappresentante il Capo del Governo, il Podestà, rappresentante anche il Ministro dell’Istruzione. Precedevano il carro la rappresentanza militare, costituita da reparti di Cavalleria e del Genio e dalla musica della fanfara, la croce e il clero. Dietro il carro venivano coi familiari, le autorità, le rappresentanze delle numerose associazioni, scolaresche di Firenze e di Montevarchi, paese natale dell’illustre defunto, è una folla numerosa di estimatori ed amici. Il corteo ha percorso le vie del centro sino al battistero, dove è stata impartita la benedizione alla salma, trasportata poi al cimitero dell’Antella”.

Il Comune di Firenze il 20 dicembre 1941 sulla facciata della abitazione fiorentina di Isidoro Del Lungo, in Piazza Torino, oggi Piazza Isidoro Del Lungo, ha apposto una lapide commemorativa.


logo Misericordia

 

Orario della Portineria

Lunedì – Venerdì
7:30 – 19:00
Sabato
7:30 – 12:30
Domenica e Festivi
Chiuso

 

Contatti

Fax: +39 055 6560044

© 2022 Confraternita di Misericordia di S. Maria all’Antella O.d.V.