Il Governatore della Misericordia Paolo Nencioni conclude il suo mandato
Scade anche il Provveditore Milvia Falatti: sabato 25 maggio le elezioni
Turno elettorale sabato prossimo dalle 9,30 circa alle 12,30 e dalle 14,30 alle 16,30 per eleggere 2 membri del Magistrato e 2 Capi di Guardia. Alle ore 17 Assemblea del Corpo Generale per l’approvazione del bilancio consuntivo del 2023, la presentazione del bilancio sociale e la comunicazione dei risultati elettorali.
“Concludo il mio mandato di Governatore della Misericordia dell’Antella – dichiara Paolo Nencioni – rassicurato dagli ottimi risultati riportati in questi quattro anni di mandato e che spaziano, all’esterno, dall’emergenza Covid del 2021 (Hub vaccinali e tamponi nelle scuole), affrontata con la forte unità e collaborazione fra le tre principali associazioni di volontariato del territorio – in un esperienza unica e non ripetuta in altre città toscane -, che hanno condiviso fatiche e risultati che ancora oggi non sono solo una testimonianza, ma una esperienza concreta e esempio per il volontariato alla quale i tre presidenti hanno sempre voluto, creduto, alla sinergia consolidata con le Pubbliche Amministrazioni che operano sul territorio (convenzioni, donato Dae per il territorio). Per non parlare poi delle varie emergenze: prima fra tutti l’emergenza della guerra in Ucraina a quella per gli alluvionati, prima dell’Emilia Romagna e poi per quelli toscani, mentre sul fronte interno, grazie anche alla collegialità del Magistrato, si va dalla fusione della Fondazione San Manetto con la Misericordia con la nascita della Gamma Impresa Sociale srl, ai lavori di ristrutturazione alla sede, al cimitero monumentale, con il rifacimento del tetto della galleria Roster e anche dalla costante opera ordinaria e straordinaria dello stesso, e al restauro delle numerose opere d’arte (ultima la tomba Senatore Isidoro Del Lungo) e le celebrazioni per il 150° di Galileo Chini, in vista poi e del prossimo anniversario del 2025, i 170 della fondazione del Cimitero Monumentale, il secondo cimitero monumentale, per il FAI, d’Italia. Ma come non ricordare anche gli eventi su più fronti in occasione del 170° della Fondazione della Confraternita: l’apertura del centro prelievi e del servizio infermieristico, dalla tenuta dei medici di famiglia e del pediatra, alle opere di carità/beneficenza su più fronti che è alla base della Misericordia, e, sempre con l’ unanimità del Magistrato, insieme al Provveditore, al quale lo Statuto demanda la responsabilità sui dipendenti e sul cimitero, è stata affrontata la riorganizzazione interna dei dipendenti, la stesura di vari regolamenti, primo fra tutti quello del cimitero. Come poi non evidenziare le visite guidate al cimitero, riprese proprio sotto questo Magistrato appena fu eletto quattro anni fa, e, non ultimo, la pulizia di messa in sicurezza del tunnel che interra il fiume Isone al cimitero e la manutenzione del verde nelle nostre due strutture. Assieme agli altri componenti del Magistrato non abbiamo mai smesso di esercitare la carità cristiana, cercando di essere bravi operatori e amministratori anche nella gestione del non semplice legato testamentario Selvi/Migliorini. Sicuramente con queste elezioni si apre sicuramente una nuova fase e lasciamo una misericordia in buona salute, consapevoli che ancora molto c’è da fare, e che necessita di essere ancora guidata con attenzione perché sicuramente devono essere fatti altri interventi riorganizzativi per affrontare al meglio le sfide quotidiane future, per continuare a dare risposte concrete anche in linea con la disciplina del terzo settore”.
Significativa, nel 2022 è stata anche l’elezione di Paolo Nencioni come Consigliere nel Direttivo della Federazione Toscana Misericordie, dopo i due precedenti mandati in Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia, dove ricoprì anche il ruolo di Tesoriere Nazionale, che consolidano l’esperienza e l’unità nel movimento delle Misericordie ad ogni livello.
La convocazione dell’Assemblea generale è anche l’occasione per fare un bilancio delle attività svolte nel 2023: i servizi di emergenza sono stati 1.101, i servizi vari ordinari 797, i servizi sociali 2.415, di cui 1.633 in convenzione e 782 in non convenzione, i servizi dialisi 714, i servizi vari 572. Totale servizi 5.599, mentre il totale dei chilometri effettuati ammontano a 114.726.
Tutti servizi con trend in crescita nonostante le difficoltà che oggi incontrano tutte le associazioni di volontariato e anche la Misericordia dell’Antella (crisi valoriale, diminuzione di volontari e di giovani che svolgono il servizio civile, aumento dei costi e convenzioni al ribasso, aumento delle richieste di servizi, formazione sempre più stringente, ecc.).
In totale i soci iscritti alla Misericordia sono 5.483, di cui attivi 220.
Gli accessi al sito internet sono stati 61.453.
Molto visitati da tutto il mondo anche i vari video pubblicati sul canale YouTube della Misericordia.
Il seggio elettorale, allestito presso la sede della Misericordia, sarà aperto dalle 9,30 circa alle 12,30 e dalle 14,30 alle 16,30.
Alle ore 17 Assemblea del Corpo Generale per l’approvazione dei vari bilanci 2023, tra cui quello sociale e quello economico, la relazione finale del Governatore, e l’esito dei risultati elettorali, che porteranno il primo magistrato dopo le elezioni ad assegnare le cariche statutarie.